curiosità stroriche padovane  1°

IL RE E L'IMPERATORE A VIGONZA

Il 6 Aprile del 1875 a Vigonza (in località Prati) si svolse un’imponente parata militare organizzata a conclusione di un importante incontro ufficiale, tra il re Vittorio Emanuele II e Francesco Giuseppe d’Austria, svoltosi a Venezia nella giornata precedente. Questa rivista militare voleva sia essere una prova dell’efficienza addestrativa ed organizzativa del neonato esercito italiano (dopo la guerra d’indipendenza del 1866) sia sigillare in maniera solenne il nuovo corso delle relazioni diplomatiche instaurate tra le due monarchie, che sfoceranno, di lì a pochi anni (il 20 Maggio 1882), nella formazione della storica Triplice Alleanza.

La scelta per lo svolgimento di questo maestoso evento ricadde su Vigonza, in quanto Piazza San Marco a Venezia era troppo piccola per ospitare decine di migliaia di persone ed inoltre serviva lo spazio necessario per le manovre militari. Il territorio vigontino con i suoi 158 campi demaniali (i Prati appunto) aveva dunque tutte le caratteristiche necessarie, con il vantaggio non irrilevante di poter sfruttare la vicina ferrovia per far arrivare agevolmente in loco i Sovrani.
Solo per dare un ‘idea delle “masse” coinvolte in quella memorabile giornata, qui di seguito alcuni numeri significativi:

20 mila i soldati in sfilata
300 mila metri quadrati occupati
60-70 mila gli spettatori
una cinquantina i giornalisti accreditati
numerosi (16) i venditori ambulanti di vino, birra, liquori
durata ufficiale delle manovre: dalle ore 11.34 alle ore17.00
425 lire il risarcimento stabilito dal Governo per i prati calpestati
A perenne ricordo dello storico evento, la Giunta Municipale, già con delibera del 16 Aprile 1875, decise si far innalzare un obelisco commemorativo, sulla cui base fece incidere le seguenti parole:

VITTORIO EMANUELE II
PRIMO RE D’ITALIA
FRANCESCO GIUSEPPE I
IMPERATORE D’AUSTRIA RE D’UNGHERIA
OBLIATE LE ANTICHE NIMISTA’
SCAMBIATISI A VENEZIA IL FRATERNO AMPLESSO
A SOLENNE RASSEGNA DELLE ITALICHE SCHIERE
QUI CONVENNERO
IL DI’ VI APRILE MDCCCLXXV
VIGONZA ERESSE

 

 

PDF
 
TORNA TORNA