![]() |
||||||
BAONE
La fama della sua santità si sparse rapidamente nella regione e il monastero fuoggetto, per tutto il Duecento, di generose offerte e lasciti. Nel 1576 le religiose del monastero del Gemola vennero trasferite a Padova e le spoglie di Beatrice traslate nella Chiesa di Santa Sofia. Dopo un periodo di abbandono il convento nel 1657 risulta di proprieta' di un mercante veneziano (Francesco Ruberto). A tale epoca risale la trasformazione del monastero in villa, sistemazione in seguito non piu' modificata, tranne per l'antica area cimiteriale, in gran parte sconvolta all'inizio del secolo attuale a seguito della costruzione della barchessa. Il restauro del monumento promosso da Enti Pubblici negli anni'70 e '80 e' stato preceduto da accurate ricerche che consentono oggi di intravedere, all'interno della villa, tracce dell'antico monastero. attualmente alcuni locali al piano terra della villa sono stati destinati alla sezione naturalistioca del museo provinciale. In questa sede vengono delineati gli aspetti vegetazionali e faunistici del territorio dei Colli e della circostante pianura. Accanto è stata ricavata un’area pic-nic attrezzata (fontana-panche-parcheggio e cestini per rifiuti)da cui si puo godere un panorama a 360° che nei giorni di poca foschia permette di vedere perfino l’Altopiano di Asiago.
|
||||||