Alla fine di questo strano 2020, il terzo numero dell’almanacco
della “Fraglia la Vecchia Padova”, dopo il volume
del 2019 dedicato alla città di Padova, ha voluto raccontare storie medievali del territorio padovano. Agili cammei suddivisi per aree geografiche, con un significato storico in un periodo che vide, con la conquista
longobarda conclusa nel 601, un grande cambiamento
nei luoghi centrali del territorio con Monselice
e il suo distretto che sostituiscono Este e Padova, l’espansione di Vicenza verso i Colli e di Treviso nella Saccisica.
I frammenti di storia, presentati senza apparato erudito,
sono il risultato di alcuni progetti di ricerca scientifica:
dagli scavi di Monselice (1989-1996), di Santa Maria di Lugo (2008-2010), nel castello di Montagnon (2013), alle ricerche sulle chiese (pubblicate nel 2009 nel Corpus dell chiese europee), alle ricerche su castelli
e paesaggi dei Colli Euganei, della Bassa Padovana,
della Saccisica, allo studio del patrimonio culturale medievale di Cittadella. Molti di loro svolti grazie alla collaborazione degli studenti che su questi temi hanno realizzato le loro tesi.
Il volume, ideato dall’Insegnamento di Archeologia Medievale della nostra Università - Alexandra Chavarría
Arnau con Paolo Vedovetto - pubblica contributi
dei coordinatori, di studenti (Sonia Schivo, FederiALMANACCO_
2020.indd 11 10/12/20 18:26
12
ca Chiorboli, Angelo Cardone, Maikol Quarena, Giulia Roat, Flavia Tasca, Riccardo Martin, Sergio Benesso, Nicole Cardin), di studiosi locali (Renato Martinello), di Paola Marina De Marchi (già Soprintendenza Archeologica
della Lombardia), Yuri Marano (Università Ca’ Foscari di Venezia), un testo della storica dell’arte Zuleika
Murat, fiammante vincitrice di uno dei finanziamenti
di ricerca europei più prestigiosi, e tre contributi del professor Gian Pietro Brogiolo che, pur in pensione, continua ad essere l’anima di molte nostre iniziative. I soci della Fraglia, guidati dall’infaticabile Giordano Melchiorri,
hanno contribuito con la ricerca dell’apparato grafico, in particolare delle foto storiche, aspetto che costituisce il tratto distintivo più caratteristico della loro associazione. In particolare ringraziamo Corinto Baliello,
che con estrema disponibilità ci ha aperto le porte del suo straordinario archivio fotografico.
L’Insegnamento di Archeologia Medievale mantiene da sempre contatti stretti con le associazioni culturali di Padova, non solo per comunicare e condividere le conoscenze attraverso corsi e seminari, ma anche per sviluppare congiuntamente percorsi di ricerca partecipata
come questo. In un momento che ci costringe a riflettere sul nostro futuro, la conoscenza del territorio padovano, della sua storia e dei suoi beni culturali accresce
la consapevolezza del loro valore e della necessità
di proteggere il patrimonio del passato, premessa per attivare un turismo di prossimità che affianchi quello
tradizionale legato a Venezia e al termalismo euganeo.
Presentando brevi narrazioni in modo semplice ma allo stesso tempo frutto di nuove ricerche, questo volume intende offrire un piccolo contributo in questa prospettiva.
Alexandra Chavarría Arnau
DOVE ACQUISTARLO |
Tutti sabato mattina al caffè Pedrocchi sala verde dalle 9 alle 11
-------------------------------------------------
Libreria FELTRINELLI Via s: Francesco 7
Libreria UNIVERSITARIA PALAZZO DEL BO' via VIII Febbraio
Edicola Giornali Quaglio Maurizio Piazza Mazzini - Padova
Edicola giornali in Piazzetta Pedrocchi angolo via Gorizia - Padova
|
A mezzo posta facendo richiesta via e-mail indicando quante copie
del volume 1 o del volume 2 o del volume 3 specificando indirizzo preciso e allegando copia del bonifico dell'importo versato
di € 15,00 a copia sia del volume 1 che del volume 2 + 3 € spese di spedizione chi acquista più volumi la spedizione è gratuita
segreteria@lavecchiapadova.it
PAOLO GIACON
IBAN: IT22 U360 8105 1382 7173 2671 739
BIC/SWIFT: PPAYITR1XXX |
|